L'Oracolo di Delfi, situato a Delfi, in Grecia, era un sito antico e venerato che aveva un grande significato nella mitologia e nella religione greca. Serviva come centro di profezia e consultazione, attirando pellegrini da ogni parte del mondo in cerca di guida dal mistico Oracolo.
La femmina tochariana è una mummia del bacino del Tarim vissuta intorno al 1,000 a.C. Era alta, con il naso alto e lunghi capelli biondo chiaro, perfettamente conservati in coda di cavallo. La trama dei suoi vestiti sembra simile alla stoffa celtica. Aveva circa 40 anni quando morì.
Mentre scendiamo nelle profondità delle Grotte di Kabayan, ci attende un viaggio affascinante, che porterà alla luce i sorprendenti segreti dietro le mummie umane bruciate, facendo luce su una storia inquietante che è sopravvissuta attraverso epoche indicibili.
Pietre inquietanti incise con simboli sconcertanti, scintillanti tesori d'argento e antichi edifici sull'orlo del collasso. I Pitti sono semplicemente folklore o un'affascinante civiltà nascosta sotto il suolo scozzese?
Dalla fine degli anni '1990, la scoperta di centinaia di resti umani mummificati naturalmente risalenti al periodo compreso tra il 2,000 a.C. e il 200 d.C. nella regione del bacino del Tarim ha affascinato i ricercatori con la loro intrigante combinazione di caratteristiche occidentali e vivaci artefatti culturali.
In quello che si ritiene essere il primo studio sull'arte rupestre malese, i ricercatori hanno scoperto che due figure antropomorfe di guerrieri indigeni sono state prodotte nel mezzo di tensioni geopolitiche con la classe dominante e altre tribù.
Il ragazzo Aconcagua scoperto congelato e in uno stato naturalmente mummificato, fu offerto in sacrificio in un rituale Inca noto come capacocha, circa 500 anni fa.
L'abbigliamento indossato da Huldremose Woman era originariamente blu e rosso, un segno di ricchezza, e una cresta in una delle sue dita indicava che una volta portava un anello d'oro.
All'interno dei sotterranei delle Catacombe di Lima, giacciono i resti di ricchi residenti della città che credevano che sarebbero stati gli ultimi a trovare il riposo eterno nei loro costosi luoghi di sepoltura.
I ricercatori hanno creato un'immagine 3D di una donna dell'età del bronzo che probabilmente faceva parte della cultura europea del "campanaccio".