Cosa è successo all'isola di Bermeja?

Questo piccolo pezzo di terra nel Golfo del Messico è ormai scomparso senza lasciare traccia. Le teorie su ciò che è accaduto all'isola vanno dall'essere soggetta a spostamenti del fondale oceanico o all'innalzamento del livello dell'acqua fino alla distruzione da parte degli Stati Uniti per ottenere i diritti petroliferi. Potrebbe anche non essere mai esistito.

Hai mai sentito parlare dell'isola di Bermeja? Un tempo segnato sulle mappe e riconosciuto come territorio legittimo, questo piccolo pezzo di terra nel Golfo del Messico è ora scomparso senza lasciare traccia. Cosa è successo all'isola di Bermeja? Come può qualcosa di così importante su una mappa ieri scomparire improvvisamente oggi? È un mistero che ha lasciato perplessi molti e scatenato numerose teorie del complotto.

Bermeja (cerchiato in rosso) su una mappa del 1779. © Carte du Mexique et de la Nouvelle Espagne: contenant la partie australe de l'Amérique Septentle (LOC)
Bermeja (cerchiata in rosso) su una mappa del 1779. © Carte du Mexique et de la Nouvelle Espagne: contenant la partie australe de l'Amérique Septentle (LOC)

Alcuni credono che il governo degli Stati Uniti abbia intenzionalmente distrutto l'isola per ottenere il controllo delle riserve petrolifere della zona. Altri ipotizzano che l'isola non sia mai esistita e che la sua apparizione sulle mappe non sia stata altro che un errore. Qualunque sia la verità, quella dell'isola di Bermeja è una storia affascinante che ci ricorda come anche le cose più solide e tangibili possano scomparire senza preavviso.

L'isola di Bermeja si trovava nel Golfo del Messico, a 200 chilometri dalla costa settentrionale della penisola dello Yucatan ea 150 chilometri dall'atollo dello Scorpione. La sua latitudine esatta è di 22 gradi 33 minuti a nord e la sua longitudine è di 91 gradi 22 minuti a ovest. È qui che i cartografi disegnano l'isola di Bermeja dal 1600.

Una mappa dei marinai del Portogallo

Cosa è successo all'isola di Bermeja? 1
© iStock

Per prima cosa, i marinai portoghesi trovarono quest'isola, che misurava 80 chilometri quadrati. Secondo alcune testimonianze, Bermeja era già lì su una carta portoghese del 1535, conservata nell'Archivio di Stato di Firenze. È il rapporto che Alonso de Santa Cruz, cartografo, cartografo, costruttore di strumenti, storico e insegnante spagnolo, fece alla corte di Madrid nel 1539. Si chiama Yucatan e le isole vicine. Nel libro Specchio di navigazione di Siviglia, anche il marinaio Alonso de Chavez del 1540 parla dell'isola di Bermeja.

Sulla mappa di Sebastian Cabot, stampata ad Anversa nel 1544, c'è un'isola chiamata Bermeja. Sulla sua isola Bermeja, vengono mostrati il ​​Triangolo delle Isole, Arena, Negrillo e Arrecife, e l'isola ha anche un ristorante. L'immagine di Bermeja è rimasta la stessa durante il diciassettesimo secolo o la maggior parte del diciottesimo secolo. In linea con le vecchie mappe del Messico, i cartografi del XX secolo hanno collocato la Bermeja a quell'indirizzo.

Ma nel 1997 qualcosa è andato storto. La nave da ricerca spagnola non trova alcun segno dell'isola. Inoltre, l'Università Nazionale del Messico era interessata alla perdita dell'isola di Bermeja. Nel 2009, un'altra nave da ricerca è andata sull'isola. Ahimè! Gli scienziati non hanno trovato l'isola o alcun segno di essa.

Ne mancano anche altri

Bermeja non è stata l'unica isola che è improvvisamente scomparsa, naturalmente. Tra la Nuova Caledonia e l'Australia, nel mar dei coralli, un'isola di nome Sandy ha avuto la stessa sorte. Ma l'isola è davvero sabbiosa e sembra una lunga lingua di sabbia che non era su tutte le mappe. Quasi tutte le vecchie mappe lo mostravano, e si pensava che il famoso Capitano James Cook fosse stato il primo a notarlo e descriverlo nel 1774.

Nel novembre 2012, gli scienziati australiani hanno confermato che un'isola del Pacifico meridionale, mostrata sulle carte nautiche e sulle mappe del mondo, nonché su Google Earth e Google Maps, non esiste. La presunta striscia di terra chiamata Sandy Island era posizionata a metà strada tra l'Australia e la Nuova Caledonia governata dai francesi.
Nel novembre 2012, gli scienziati australiani hanno confermato che un'isola del Pacifico meridionale, mostrata sulle carte nautiche e sulle mappe del mondo, nonché su Google Earth e Google Maps, non esiste. La presunta striscia di terra chiamata Sandy Island era posizionata a metà strada tra l'Australia e la Nuova Caledonia governata dai francesi. © BBC

Anche dopo 100 anni, una nave baleniera inglese è stata sull'isola. Nel 1908 fornì all'Ammiragliato britannico le coordinate geografiche esatte nel suo rapporto. Poiché l'isola era piccola e non aveva abitanti, non molti ne erano interessati. Tuttavia, la sua forma è cambiata da una mappa all'altra e nel 2012 geoscienziati e oceanografi marini australiani si sono recati sull'isola sabbiosa.

E il fatto che non siano riusciti a trovare l'isola è stata una brutta sorpresa. Invece di un'isola, c'erano 1400 metri di profondità sotto la barca. Successivamente, gli scienziati si sono chiesti se l'isola potesse svanire senza lasciare traccia o se non fosse mai stata lì. È diventato subito evidente che non esisteva qualche decennio fa.

Nel 1979, gli idrografi francesi tolsero l'isola di Sandy dalle loro mappe e nel 1985 gli scienziati australiani fecero lo stesso. Quindi l'isola è stata lasciata solo su mappe digitali, che la gente di solito considera cartacee. L'isola stessa non c'era più. Oppure avrebbe potuto essere reale solo nella mente di tutti coloro che guardavano.

E c'era un'isola chiamata Haboro vicino a Hiroshima, al largo della costa del Giappone. Ad esempio, 120 metri di lunghezza e quasi 22 metri di altezza non è molto grande, ma è comunque facile da notare. Sull'isola i pescatori sono scesi ei turisti l'hanno portato via. Le immagini di 50 anni fa sembrano due picchi rocciosi, uno coperto di piante.

Ma otto anni fa, quasi tutta l'isola è andata sott'acqua, lasciando solo un piccolo scoglio. Se nessuno sa cosa sia successo a Sandy, il motivo per cui l'isola è scomparsa è chiaro: è stata mangiata dai minuscoli crostacei marini chiamati isopodi. Depongono le loro uova nelle fessure delle rocce e distruggono la pietra che compone le isole ogni anno.

Haboro si sciolse fino a diventare solo un piccolo mucchio di rocce. I crostacei non sono le uniche creature che vivono nell'oceano e mangiano le isole. Molti isolotti di corallo vengono uccisi da altre creature nell'oceano, come la stella marina corona di spine. Al largo delle coste dell'Australia, dove queste stelle marine sono molto comuni, sono morte molte barriere coralline e piccole isole.

È questo che è successo all'isola di Burmeja?

La stessa cosa potrebbe accadere a Bermeja come a Sandy. Le prime persone che hanno visto la Bermeja hanno detto che era rosso vivo e su un'isola, quindi potrebbe provenire da un vulcano. E questo tipo di isola è facile da costruire e facile da distruggere.

La Bermeja aveva cibo a sufficienza, ma non ci sono navi da ricerca che abbiano trovato traccia dell'isola. Non sono rimaste rocce, pietre rotte, niente; solo la parte più profonda dell'oceano. Bermeja deve ancora andare via o perdersi. I ricercatori affermano con molta sicurezza che non è mai esistito. Come sai, è la stessa cosa quando parliamo dell'isola di Sandy. Nel 18° secolo, un cartografo della Nuova Spagna lo pensava perché nient'altro era mostrato sulla mappa a nord di un'isola Arena.

Il ricercatore Ciriaco Ceballos, conducendo rilievi cartografici, non ha trovato Bermeja o Not-Grillo. Ha dato una semplice spiegazione del motivo per cui i cartografi prima di lui avevano commesso degli errori. A causa delle numerose scogliere del Golfo, l'acqua era agitata e il viaggio era molto pericoloso, in particolare sulle barche del XVI secolo.

Non è strano che i marinai cercassero di rimanere fuori dall'acqua profonda e non si affrettassero a controllare l'isola. Ed è così facile sbagliarsi nelle testimonianze e nelle osservazioni. Ma questo punto di vista è stato gettato via e dimenticato quando il Messico ha ottenuto l'indipendenza.

Le carte con le immagini di Bermeja sono state utilizzate per iniziare a realizzare mappe del Golfo. E non c'è mai stato un test per vedere se ci sono isole e nessuno. Ma c'è di più nella storia oltre all'ovvia spiegazione. Il suo punto principale è che Bermeja è uno dei punti che costituiscono il confine marittimo tra il Messico e gli Stati Uniti.

In questa variante, gli americani non erano redditizi per Bermeja perché i pascoli di petrolio e gas nel Golfo del Messico sarebbero appartenuti agli Stati Uniti, non al Messico. E si dice che gli americani abbiano preso l'isola, che non dovrebbe esistere perché l'hanno semplicemente fatta saltare in aria.